Acqui Terme si trova nell’Alto Monferrato, circondata da splendide colline di vigneti. Tutta la zona, per la bellezza del paesaggio, la ricchezza dei vini e la sua storia, è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
L’identità stessa della città è legata all’acqua, con le rinomate fonti, stabilimenti termali e, sullo sfondo, l’antico acquedotto romano, simbolo di una storia antica e gloriosa.
Benessere per tutti
Una città termale è un luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax. Mentre negli anni passati le terme venivano associate a visitatori con un’età media piuttosto alta, ultimamente sempre più giovani, come leggiamo in questo articolo, scelgono queste destinazioni: è un modo per coccolarsi qualche giorno, per prendersi cura di sé lontano dallo stress del lavoro e dello studio.
Da quando le strutture ricettive hanno iniziato a promuoversi attraverso i social, sempre più persone sono hanno iniziato a essere attirate da località come Acqui Terme.
Dove alloggiare ad Acqui Terme
- Grand Hotel Nuove Terme. In un palazzo risalente alla fine del secolo scorso, tra arredi romantici e un’atmosfera accogliente, il Grand Hotel Nuove Terme è situato in centro, a pochi passi dalla Cattedrale e dalle terme della città. Al suo interno ospita un centro benessere completo di tutti i servizi, dal bagno turco, alla sauna, ai massaggi oltre che a un’ampia piscina dove godersi momenti di puro relax.
- Hotel Monteverde. Situato a soli 10 minuti dal centro di Acqui Terme, l’Hotel Monteverde si trova a Bistagno, una località nei pressi di una delle zone vinicole più rinomate al mondo. Recentemente ristrutturato, offre camere ampie e accoglienti arredate in stile classico ed elegante. È il punto di partenza perfetto per escursioni nella zona dei vigneti: per i più sportivi la struttura mette a disposizione mountain bike in affitto per trascorrere giornate alla scoperta dei tesori della campagna circostante.
Dove mangiare
- Restaurant I Caffi. Questo ristorante ha saputo coniugare tutta la qualità della cucina locale, proposta attraverso ricette tradizionali e ricercate, con la cortesia di un servizio impeccabile e l’atmosfera accogliente che solo i grandi ristoratori sanno creare. Ovviamente, i vini proposti sono tutti del territorio dell’astigiano. La sala, decorata con affreschi, è molto ricercata e la varietà dei piatti, preparati con prodotti locali, è superba.
- Osteria 46. La location di questo ristorante è molto originale: si tratta di una cappella sconsacrata completamente ristrutturata, ma che conserva un particolare fascino architettonico. Il locale è accogliente e offre una buona varietà di piatti a fronte di un prezzo piuttosto contenuto. Fiore all’occhiello del locale è il servizio: sempre inappuntabile.