Asti, Langhe e Monferrato: il relax che aiuta la creatività

Asti, il Monferrato e le Langhe, terre di vigneti e prodotti tipici, con colline verdeggianti e borghi ricchi di storia. È una destinazione ideale per una vacanza alternativa, lontana dalla folla delle spiagge o dalle file degli impianti di risalita sciistici. Chi si muove dall’Italia raggiungerà questa zona senza problemi attraverso l’aeroporto di Torino, la rete autostradale o, se dovesse preferire un percorso più interessante, attraverso le provinciali che si snodano per tutto il territorio.

A cosa serve una vacanza?

Molti di noi hanno giornate piene di impegni per la maggior parte dell’anno: lo stress del lavoro, gli impegni familiari, la gestione della casa. Tutto questo ci fa accumulare stanchezza e, nel peggiore dei casi può provocare il burn out, ovvero una condizione psicologica che ci fa perdere lo stimolo a fare le cose a causa di un affaticamento cronico. Un periodo lontano da casa serve quindi non solo a riposare, ma proprio a ricaricare le energie e farci affrontare i nostri impegni con rinnovato entusiasmo.

Ritrovare la creatività

I professionisti cosiddetti “creativi”, come giornalisti, scrittori, web designer e grafici pubblicitari, fanno uno sforzo costante verso una produzione ricca di originalità, che risponda alle esigenze dei clienti con soluzioni sempre nuove. Certo, sono lavori che possono dare grandi soddisfazioni, dove non esiste la routine, ma a fronte di un impegno intellettuale non indifferente. La creatività, inoltre, ha bisogno anche di stimoli esterni per poter guardare le cose da una prospettiva diversa e ritrovare così la propria vena “artistica”.

Asti e dintorni: un toccasana per la creatività

Se abbiamo la testa piena di troppi stimoli e siamo presi da situazioni stressanti, non c’è niente di meglio di una vacanza in una campagna come quella della zona di Asti e di tutto il Monferrato, che offrono la possibilità di ritrovare un po’ di silenzio interiore. Ciò permetterà alle idee di fluire più liberamente.

Uno scrittore potrà mettere insieme la trama del suo nuovo racconto senza che fra gli elementi della storia interferiscano i problemi del quotidiano. Un web designer potrà trovare la giusta ispirazione per creare una nuova idea da utilizzare per migliorare le funzionalità e l’appeal della pagina dedicata al Bonus benvenuto Unibet, con soluzioni interessanti dal punto di vista grafico e comunicativo.

Yoga e meditazione

Soprattutto se decidiamo di soggiornare in un agriturismo, approfittiamo del contatto con la splendida natura dell’astigiano per dedicare del tempo a noi stessi. Lo yoga aiuta a ritrovare il benessere fisico e mentale: anche se non siamo esperti, basteranno poche posizioni per sentire subito una nuova energia.

Oppure possiamo semplicemente contemplare la natura nei vari momenti del giorno, facendoci rapire dai colori, dai suoni e dagli odori di questo luogo magico e incontaminato. Poi chiudiamo gli occhi, cerchiamo di svuotare la mente, concentriamoci sul momento presente. Lasciamo dietro di noi le preoccupazioni quotidiane, mettiamole da parte anche solo per pochi giorni: torneremo a casa più forti, riposati e, soprattutto, più felici.

Riscoprire i piaceri genuini

Per godere appieno dei benefici di un soggiorno nell’astigiano, è quasi d’obbligo visitare i vigneti e le strutture che offrono la degustazione di celebri vini del luogo. Accompagnati da piatti tipici, il vino di queste parti è frutto di una tradizione così antica e variegata, che non finisce mai di guadagnare estimatori.

Il territorio è profondamente legato alla viticultura e ne ha fatto una delle eccellenze, note anche all’estero. Prendiamoci del tempo anche per esplorare le città dei dintorni di Asti, come Alba, Casale Monferrato e Acqui Terme, con le loro bellezze architettoniche e la bontà della cucina tradizionale piemontese. Tra ristoranti, osterie, locande ed enoteche, c’è solo l’imbarazzo della scelta.