Asti è una città rinomata nel mondo per la qualità dei suoi prodotti vinicoli, ma chi non l’ha ancora visitata non sa che è anche molto interessante dal punto di vista storico e architettonico. Sono presenti numerose testimonianze del suo splendore medievale, con la maestosa cattedrale e il complesso di San Pietro in Consavia. Anche le epoche successive hanno lasciato la loro impronta che conferma la continuità dell’insediamento: al centro convivono i palazzi cinquecenteschi delle antiche famiglie nobiliari, edifici dell’800 e romantici accenni liberty delle più antiche attività commerciali.
L’eccellenza italiana
Non c’è festa dove al culmine delle celebrazioni non si stappi una bottiglia di spumante Asti. Vino con aromi e fragranze unici, prodotto dalla lavorazione dell’uva di qualità moscato bianco. Perfetto per accompagnare i dolci, il suo sapore inimitabile è frutto dell’esperienza centennale della viticultura dell’astigiano. D’altronde, come leggiamo in questo articolo, l’Italia è attualmente il primo produttore al mondo di spumante e lo è diventata proprio per la qualità e varietà della sua offerta.
Robiola, nocciole, varietà di carni e insaccati, bagna cauda, polenta, tartufo, agnolotti e farinata: l’elenco dei prodotti tipici e delle ricette locali è così ampio da risultare un vero eden tutto da scoprire per gli appassionati di degustazioni e cibi genuini. E poi ancora: la pasta ripiena, i fritti misti e il fricandò, le fondute, i bolliti e il gustoso salame cotto: una vera festa per il palato!
Dove alloggiare ad Asti
- Casa Marmorito 150S. Questa splendida residenza per le vacanze è dotata di 3 stanze elegantemente arredate con dettagli rustici che donano a ognuna la sua personalità. La zona comune e la cucina sono attrezzatissime. Completano la proprietà uno spazioso patio e un giardino con piscina dove poter trascorrere le giornate nel più completo relax.
- Sunstar Hotel Piemont. Per chi vuole trascorrere un soggiorno davvero unico, questa struttura mette a disposizione un servizio impeccabile e un ristorante con ricette tradizionali preparate con prodotti locali. Da ogni lato della proprietà si gode di un panorama sconfinato sulle verdi colline del Monferrato. Le stanze sono arredate con raffinata eleganza, così come l’ampia zona bar, dove per tutto l’arco della giornata gli ospiti possono consumare caffè, tè o bibite analcoliche complimentary. Non può mancare la piscina, anche questa in posizione panoramica.
Alcuni ristoranti da provare
- Il Cavallino Alato-La Taverna del Capitano. Atmosfera informale e giovane per questo locale stile pub all’insegna della cucina genuina, preparata con prodotti provenienti dalla zona. La pasta e il pane sono fatti in casa e il menù proposto è molto vario. Oltre alla carta dei vini è presente anche un’ottima selezione di birre.
- Il Cavallo Scosso. Un ristorante che offre piatti presentati con eleganza, in un ambiente raffinato. Le ricette sono tradizionali, con un piacevole tocco gourmet. Un luogo dove prendersi del tempo per assaporare sia il cibo che le numerose varietà di vino proposte.
- Raffael-Champagneria Vineria. Questo sorprendente locale è una fermata obbligatoria per gli amanti della degustazione. La scelta dei vini è veramente superba e gli assaggi sono proposti a prezzi accessibili. Le bevande sono accompagnate da sfiziosi piatti freddi e assaggini, oppure da taglieri colmi di specialità locali, in un’atmosfera elegante e intima. Un luogo perfetto per incontrarsi con gli amici e gustare un aperitivo, apprezzatissimo dai clienti. L’anima dell’enoteca con le proposte di un ristorante: ecco la ricetta vincente del Raffael-Champagneria.