Casale Monferrato è una città d’arte tra le più interessanti del Piemonte. Definita la città barocca, per i numerosi monumenti e chiese risalenti a quell’epoca, presenta molti siti e chiese di interesse storico, tra cui Santa Caterina e San Filippo Neri. Sono presenti anche importanti testimonianze architettoniche precedenti, come il Duomo Romanico e il complesso gotico di San Bartolomeo.
Un’antica tradizione vinicola
Il Monferrato è patrimonio dell’umanità UNESCO per i suoi vigneti e la produzione a essi associata: i vitigni sono curati secondo le tecniche più avanzate, frutto di esperienza secolare e punto di riferimento per la cultura vitivinicola mondiale.
Tra le strutture più caratteristiche, ricordiamo gli Infernot: locali scavati nella pietra e destinati alla conservazione e lavorazione dei vini. Oltre alla qualità DOC e DOCG, Casale Monferrato si pregia anche della denominazione DE.CO. ovvero Denominazione Comunale, che accerta la provenienza locale di alcuni prodotti.
Dove alloggiare a Casale
- Hotel Candiani. Ad appena 10 minuti a piedi dalla stazione del treno, questa struttura a 4 stelle è inserita in un edificio liberty. Le camere, arredate in stile sobrio e tradizionale, sono climatizzate e con Wi-Fi gratuito. Il menù del ristorante offre diverse specialità della cucina piemontese oltre che, ovviamente, una ricca carta di vini locali.
- Appartamento La Paleologa. Per chi vuole godersi un soggiorno di completo relax, l’appartamento La Paleologa è la soluzione ideale. Situato in pieno centro, è provvisto di tutte le comodità e arredato con cura dei particolari. La cucina, open space, è moderna e completamente attrezzata, mentre, affacciandosi sul delizioso terrazzo, si può godere la vista della città. Gli ospiti hanno a disposizione una bicicletta per poter esplorare i territori vicini.
Dove gustare i sapori della cucina di Casale
- Osteria Amarotto. Questo ristorante fa del rispetto della tradizione il suo punto di forza. La qualità delle materie prime è assicurata, insieme alla sapienza con cui viene preparata l’ampia scelta di piatti tipici piemontesi tra cui i fritti misti, la bagna cauda e i bolliti. Il calore dell’accoglienza del personale fanno di questo luogo una fermata obbligatori per chi ama la buona cucina e i sapori di una volta.
- Cicinbarlichin. Situato nel centro di Casale, il ristorante ha un piacevole aspetto rustico, ma allo stesso tempo moderno, che rispecchia la sua cucina: tradizionale, con qualche apertura a rivisitazioni di antiche ricette. Tra i piatti tipici, sono molto apprezzati i primi, come anche il brasato e la battuta di carne. Il personale offre un servizio impeccabile. Data la sua popolarità, è consigliabile la prenotazione.
- Accademia Ristorante. La location è fantastica: un palazzo d’epoca affrescato e dall’architettura imponente. Elegantissimo, intimo e curato in ogni dettaglio, offre una carta di vini eccezionale e un servizio di prima qualità. Al suo interno è presente una sala d’onore, disponibili per feste ed eventi privati.