Su Asti e dintorni: benvenuti in Piemonte

Abbiamo scritto le pagine di questo sito cercando di comunicarvi tutta la nostra passione per Asti e le altre città piemontesi del Monferrato e delle Langhe. Non solo vino e prodotti tipici, ma anche tanta storie cultura da scoprire.

Argomenti delle sezioni

Abbiamo suddiviso il sito facendoci ispirare dal cuore dell’esperienza di una vacanza in questa zona: le città. Scegliere di soggiornare qui significa partire da un punto privilegiato anche per esplorare le campagne circostanti e le numerose cantine che offrono degustazioni che risveglieranno il vostro palato con sapori antichi e fragranze sempre nuove.

  • Asti. Tra storia e cultura, questo centro è famoso al mondo per il suo spumante. Offre al visitatore una varietà unica di esperienze, dalle visite ai monumenti ai ristoranti tipici.
  • Alba. Al centro delle Langhe, ecco un vero tesoro da scoprire, tra palazzi signorili e itinerari nella campagna più incontaminata.
  • Casale Monferrato. Da dove ha inizio la tradizione della viticultura italiana? Tra le strade di questa città e l’atmosfera delle sue cantine, troveremo la risposta. Oppure, potremo semplicemente farci trasportare da itinerari eno-gastronomici per veri buongustai.
  • Acqui Terme. Una vacanza alle terme fa bene a qualsiasi età. Se poi veniamo ad Acqui, potremo anche approfittare della bellezza della città e dei suoi dintorni. Strutture alberghiere con spa e centri benessere completano l’offerta di questo luogo dedicato alla cura di sé.
  • Ricarichiamo le energie. Una vacanza non serve solo a riposarsi, ma soprattutto ad allentare lo stress. Chi svolge un lavoro “creativo” potrà trarre beneficio da un soggiorno in questi luoghi, dove i ritmi sono a misura d’uomo, lontano dal frastuono cittadino e dai nostri tanti impegni. Qui è possibile riconquistare il tempo, inteso come valore che ci permette di assaporare quello che abbiamo, dalla contemplazione della natura all’assaporare un buon vino.

Quando visitare l’astigiano

La primavera inoltrata e l’estate sono sicuramente i momenti dell’anno più indicati per chi vuole godersi giornate si sole. Ma non dimentichiamo che la produzione vinicola ha il suo punto di massima attività dalla fine dell’estate in poi, quando inizia la raccolta dei frutti maturi. Quale occasione migliore per essere testimone di questa nobile tradizione che ogni anno si rinnova?